Per molti professionisti tra i 35 e i 50 anni la pensione sembra ancora lontana. Eppure è proprio in questa fase della vita che si gioca la partita più importante.
Troppo spesso si tende a rimandare pensando che c’è tempo: il rischio è quello di ritrovarsi con in mano un assegno pensionistico ben lontano dalle aspettative.
In questo articolo vedremo come evitare sorprese e iniziare fin da subito a costruire una pensione solida.
Il sistema previdenziale italiano si basa su un modello che nel tempo è diventato sempre meno generoso soprattutto per chi ha carriere discontinue, redditi variabili o è entrato in ritardo nel mondo del lavoro.
Per un medico, un imprenditore o un libero professionista il rischio è quello di ritrovarsi con una pensione pubblica che copre solo una parte del reddito attuale.
Ecco perché è fondamentale affiancare alla previdenza obbligatoria un percorso di pianificazione fatto con consapevolezza e visione nel lungo periodo.
Una delle risorse più sottovalutate è il TFR: spesso viene lasciato in azienda o accantonato senza una strategia adeguata.
Destinarlo ad un fondo pensione rappresenta una scelta intelligente sia dal punto di vista previdenziale che fiscale.
I fondi pensione rappresentano uno strumento creato appositamente per colmare il divario tra reddito attuale e assegno pensionistico.
Valutare questa opzione, con l’aiuto di un professionista, può fare la differenza tra una pensione “insufficiente” e una pensione “adeguata”.
Affidarsi ad un consulente finanziario significa avere al proprio fianco una figura che conosce le regole del sistema.
Una consulenza finanziaria personalizzata non si limita a fare i conti ma costruisce un percorso su misura:
Il risultato? Meno incertezze, più controllo.
La pensione non è un traguardo da affrontare con timore ma un obiettivo da pianificare con lucidità. Agire ora significa evitare rimpianti nel futuro.
Conoscere le opportunità, usare al meglio il proprio TFR, valutare un fondo pensione e confrontarsi con un consulente finanziario sono scelte concrete che ogni professionista dovrebbe fare.
Prendersi cura del proprio futuro previdenziale è un atto di responsabilità verso sé stessi e verso chi ci sta accanto.
Se vuoi capire da dove partire, contattami: sarò felice di aiutarti a costruire un piano previdenziale su misura.
Puoi utilizzare il modulo contatti sottostante. Sarò lieto di risponderti.
Studio Luigi Di Ruscio – Consulenza finanziaria
___________________________
Il Dott. Luigi Di Ruscio svolge Consulenza Finanziaria, Previdenziale e Patrimoniale ed è un Financial Partner di Azimut Italia. E’ in possesso di 4 Certificazioni EFPA e gestisce più di 200 clienti tra privati e aziende.
Puoi seguirlo anche su Linkedin, Facebook ed Instagram.